Cos'è guerra delle correnti?

Guerra delle Correnti

La Guerra delle Correnti (in inglese: War of the Currents) fu una battaglia storica alla fine del XIX secolo che vide contrapporsi due sistemi di distribuzione dell'energia elettrica: la corrente continua (DC), sostenuta da Thomas Edison, e la corrente alternata (AC), promossa da Nikola Tesla e George Westinghouse.

Protagonisti principali:

  • Thomas Edison: Inventore e imprenditore, sostenitore della corrente continua (DC) attraverso la sua Edison Electric Light Company.
  • Nikola Tesla: Inventore e ingegnere, inventò il motore a induzione a corrente alternata (AC).
  • George Westinghouse: Imprenditore e ingegnere, finanziò e promosse il sistema a corrente alternata (AC).

Argomenti a favore della corrente continua (DC):

  • Era percepita come più sicura, anche se questa percezione fu manipolata da Edison.
  • I sistemi DC erano già in uso e Edison aveva investito molto nella loro infrastruttura.

Argomenti a favore della corrente alternata (AC):

  • La corrente alternata (AC) poteva essere facilmente trasformata a tensioni diverse, rendendo la trasmissione su lunghe distanze più efficiente ed economica tramite l'uso di trasformatori.
  • I motori AC erano più efficienti e robusti dei motori DC.

Tattiche sleali di Edison:

  • Edison cercò di screditare la corrente alternata (AC) conducendo dimostrazioni pubbliche di elettrocuzione di animali con AC, nel tentativo di associarla alla pericolosità e alla morte.
  • Fece pressione sui governi locali per limitare l'uso dell'AC.

Esito:

La corrente alternata (AC) finì per prevalere a causa della sua maggiore efficienza nella trasmissione dell'energia su lunghe distanze. La Westinghouse Electric vinse l'appalto per illuminare la Fiera Colombiana di Chicago del 1893 con il sistema AC, un punto di svolta cruciale. Oggi, la stragrande maggioranza dei sistemi di distribuzione dell'energia elettrica in tutto il mondo utilizzano la corrente alternata (AC).